L'esposizione, che alternerà pannelli fotografici di grande impatto visivo a video-interviste dell’epoca installate su maxi monitor, documenterà la situazione, i ricordi e i danni causati dall’esondazione del fiume nei territori della Piana, ovvero Peretola, Sesto, e Campi Bisenzio. In occasione dell'inaugurazione la compagnia Teatri di Imbarco ha messo in scena "Un fiume di ricordi", una rappresentazione teatrale che ripercorrerà i giorni dell'alluvione attraverso i ricordi dei protagonisti del tempo, realizzata dagli allievi della scuola di teatro e dagli abitanti dei quartieri di Brozzi, Peretola e le Piagge, in una pièce dinamica, divertente e commovente al tempo stesso. La mostra sarà aperta al pubblico per tutto il mese di novembre e, insieme alle repliche dello spettacolo, sarà aperta alle scolaresche.
