Giovedì 15 giugno, alle ore 19:00, invece, si terrà l’evento “Insieme per Michela”, un concerto ad ingresso libero presso UltraVox, nell’Anfiteatro Ernesto De Pascale alle Cascine. L’evento coincide con la serata finale del “Metropolitan Area Contest”, concorso musicale per band giovanili della città giunto alla quinta edizione. Nel parco, sarà allestito un gazebo di Artemisia per favorire la distribuzione di materiale informativo e la raccolta fondi.
Il progetto “Per Michela”, però, non si limita alle iniziative che con successo ogni anno realizza coinvolgendo centinaia di persone, ma rientra in un programma continuativo di sensibilizzazione promosso da Toscana Aeroporti per i propri dipendenti. Solo grazie alla formazione, alla corretta informazione e alla consapevolezza, infatti, è possibile riconoscere e scardinare dinamiche pericolose, lavorando in sinergia con i Centri Antiviolenza del territorio.
“Siamo particolarmente legati al progetto “Per Michela” ed è per questo che ci impegniamo ogni anno per la realizzazione di queste iniziative con la speranza che possano raggiungere un pubblico sempre più ampio. Anche all’interno della nostra società, ormai dal 2017, ci adoperiamo affinché tra i dipendenti ci sia la massima comprensione di questi temi e lavoriamo per dare loro gli strumenti necessari per gestire eventuali situazioni di violenza e fornire il supporto necessario alle vittime.” ha affermato Toscana Aeroporti. “Cogliamo l’occasione anche per ringraziare la Regione Toscana e il Comune di Firenze per il loro supporto, e il Quartiere 4, con cui è stato possibile collaborare per promuovere l’iniziativa. Inoltre, un ringraziamento agli organizzatori della corsa, G.S. Le Torri e il Comitato UISP di Firenze, e agli sponsor: UniCoop Firenze, Comaco Alimentare, McDonald’s. Grazie a UltraVox che ha concesso i suoi spazi per il concerto. Infine, un ringraziamento speciale al centro antiviolenza Artemisia, con cui portiamo avanti questo progetto”.
"Non dimenticare e portare i valori della non violenza: grazie a ‘Corri per Michela’, e grazie alla volontà dei suoi genitori, possiamo continuare il nostro impegno contro la violenza sulle donne e a favore dei diritti e del rispetto" ha detto l'assessora Albanese. "Siamo a fianco della famiglia e, grazie alla loro forza di volontà, abbiamo sempre più determinazione nel vincere la sfida di civiltà a favore di tutte le donne."
“La violenza contro le donne ha le dimensioni di una pandemia globale: 1,2 miliardi di donne nel mondo, ovvero una donna su tre, l’ha subita (fonte: ONU)” ha detto Marco Ceccantini, Presidente Uisp Firenze. “La violenza è fisica, abusi, sevizie, botte, fino a morire; c'è poi una violenza fatta di parole, pressioni, umiliazioni e intimidazioni e colpevolizzazioni che è entrata nella nostra quotidianità - per strada, a casa, al lavoro, sui social media - e nessuna può dirsi al riparo, una violenza che può essere subdola, talmente reiterata da neppure farci più caso (le espressioni sessiste al lavoro, ad esempio). La Uisp è da sempre impegnata contro la violenza di genere e si esprime a 360 gradi: dalla formazione alle attività, dalle politiche alla comunicazione. Fa piacere vedere come, ogni anno di più, ci si mobiliti attraverso la Corri per Michela per non dimenticare e per ricordare come non si deve abbassare la guardia.”
