Toscana Aeroporti S.p.A. in ottemperanza alla normativa nazionale sugli appalti (art.19 c.3 D. Lgs 36/2023), gestisce gli affidamenti di lavori, forniture e servizi mediante la piattaforma di e-Procurement PortaleAppalti.
Toscana Aeroporti Costruzioni s.r.l. in ottemperanza alla normativa nazionale sugli appalti (art.19 c.3 D. Lgs 36/2023), gestisce gli affidamenti di lavori, forniture e servizi mediante la piattaforma di e-Procurement PortaleAppalti.
Si informano gli Operatori Economici che Toscana Aeroporti S.p.a ha instituito il Nuovo Albo Fornitori da utilizzare per gli affidamenti di servizi, forniture e lavori sottosoglia comunitaria definita dalla normativa tempo per tempo vigente; sono state aggiornate altresì le categorie merceologiche (a cui sarà possibile iscriversi dal giorno 16 maggio 2024 alle ore 15:00) ed il Regolamento con le modalità ed i requisiti per l’iscrizione.
Gli Operatori già iscritti e/o abilitati al precedente Albo dovranno comunque procedere ad una nuova iscrizione secondo le modalità previste dal Regolamento.
Accedi all'albo fornitori
Procedura per l’introduzione nelle aree sterili/critiche aeroportuali delle forniture di aeroporto e per la Designazione come Fornitore Conosciuto di forniture per l’aeroporto.
OBIETTIVO
Garantire con ragionevole sicurezza che per il tramite delle forniture di aeroporto (articoli destinati ad essere venduti, utilizzati o messi a disposizione per qualsiasi scopo o attività nelle aree sterili dell’aeroporto quali ad es. esercizi commerciali, allestimenti e approvvigionamenti per le aree sterili), diversi da “oggetti trasportati da persone diverse dai passeggeri”, non siano introdotti articoli proibiti nelle aree sterili e a bordo di un aeromobile.
PROCEDURA
Il Programma Nazionale di Sicurezza Edizione 2 del 9/06/2015 - Emendamento 1 del 01 febbraio 2016, recependo la normativa europea in materia di security aeroportuale (Reg. UE 2015/1998 e Decisione CE 8005/2015), stabilisce che le forniture per l’aeroporto, definite come “tutti gli articoli destinati ad essere venduti, utilizzati o messi a disposizione per qualsiasi scopo o attività nelle aree sterili degli aeroporti, devono essere sottoposte a controllo (screening) prima di essere autorizzate all’ingresso nelle aree sterili[1], salvo i casi in cui le forniture siano state sottoposte a controlli di sicurezza da parte di un Fornitore Conosciuto e siano state protette da interferenze illecite dal momento in cui tali controlli vengono effettuati fino a quando vengono portate nell’area sterile.”
Per maggiori dettagli:
1] Area sterile: area di un aeroporto dove possono accedere soltanto persone ed oggetti in possesso di una specifica autorizzazione e dopo aver superato un controllo di sicurezza, al fine di evitare l’introduzione di articoli proibiti.