Content
Accordion Item
Title
Come pre-notificare l’assistenza
Content

L'assistenza va pre-notificata alla compagnia aerea, all'agenzia di viaggio o al tour operator al momento della prenotazione del volo o, al più tardi, almeno 48 ore prima della partenza. È cura della Compagnia aerea inoltrare la richiesta all'aeroporto interessato.
La mancata pre-notifica o la pre-notifica in ritardo del servizio comportano/potrebbero comportare maggiori tempi di attesa in aeroporto.
La pre-notifica del servizio è fondamentale per permettere all’aeroporto di fornire al passeggero l’assistenza adeguata.
Il Regolamento UE 1107/2006 garantisce in tutti gli aeroporti dell’Unione Europea l'accessibilità al trasporto aereo senza discriminazioni e senza costi addizionali, per le persone con disabilità o a mobilità ridotta.

Title
Tipologie di assistenza
Content

Al momento della pre-notifica è importante specificare la tipologia di assistenza richiesta:

  • WCHR (WHEEL CHAIR RAMP)

Passeggero che può camminare autonomamente all'interno dell'aeromobile nonché scendere e salire le scale, ma che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi per lunghi tratti all'interno dell'aerostazione.

  • WCHS (WHEEL CHAIR STAIR)

Passeggero che può camminare autonomamente all'interno dell'aeromobile, ma che non può scendere o salire le scale e che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di di trasporto per spostarsi all'interno dell'aerostazione.

  • WCHC (WHEEL CHAIR COMPLETELY)

Passeggero immobilizzato, che ha bisogno di una sedia a rotelle per spostarsi e necessita di assistenza dal momento dell'arrivo in aeroporto fino al termine del volo nonchè per uscire dall'aeroporto.

  • DEAF

Passeggero con menomazione dell'udito o dell'udito e della parola.

  • BLIND

Passeggero con menomazione della vista (distinguere non vedente e ipovedente).

  • DPNA

Passeggero con problemi intellettivi, comportamentali o cognitivi.

Title
Arrivo in aeroporto
Content

È importante presentarsi in aeroporto almeno 2 ore e trenta prima dell’orario previsto di partenza del volo presso i punti di contatto (nel caso in cui la compagnia indichi tempi di presentazione più lunghi è necessario rispettarli):

  • Colonnine di chiamata poste davanti al Terminal partenze e/o arrivi e presso la tramvia;
  • Ufficio Informazioni e Customer Service;
  • Banchi check-in;
  • Presidio Parcheggi;
  • Help Phone: telefoni dedicati presso la Sala Amica.

Ricordiamo che la pre-notifica dell’assistenza è fondamentale per consentire all’aeroporto e al vettore di predisporre al meglio il servizio in tutte le fasi del viaggio e di organizzare il personale necessario a garantire un’assistenza adeguata al passeggero. Senza la pre-notifica si rischia di dover attendere più a lungo l’assistenza e di compromettere anche il servizio dei passeggeri che invece lo hanno richiesto con regolare pre-notifica.

Title
Come muoversi all’interno dell’aeroporto
Content

All’interno del nostro aeroporto, i passeggeri con disabilità che preferiscono raggiungere il gate in autonomia possono accedere con priorità ai controlli di sicurezza. Si ricorda che, in caso di utilizzo di sedia a rotelle, l’imbarco sull’aeromobile deve essere effettuato in modo assistito e con un mezzo speciale dedicato.

File
Immagine
mappa prm partenze
File
Immagine
mappa prm arrivi
Title
Servizi dedicati
Content
  • Posti auto riservati: 6 posti auto riservati e gratuiti (per coloro che sono in possesso del contrassegno per disabili) situati presso i principali ingressi dell'aerostazione; 2 posti vicino all’area Taxi; 13 posti auto riservati e gratuiti (per coloro che sono in possesso del contrassegno per disabili) nel parcheggio a lunga sosta;
  • Tramvia per il centro città: il servizio può essere richiesto presso le apposite colonnine chiamata;
  • Assistance Waiting Area: area di attesa per Passeggeri a Ridotta Mobilità, situato al piano terra, di fronte all’Ufficio Customer Service;
  • Sala Amica: situata al primo piano, dopo i controlli di sicurezza in area imbarchi Schengen;
  • Sedie a rotelle: presenti in varie zone dell'aerostazione a disposizione del personale dedicato alle assistenze per i Passeggeri a Ridotta Mobilità sia in arrivo che in partenza;
  • Ascensori: accesso con sedia a rotelle;
  • Passeggeri in arrivo: accompagnamento previsto fino all’area taxi, alle fermate degli autobus turistici, alla navetta rent a car, alla tramvia ed ai parcheggi breve e lunga sosta;
  • Mezzi elevatori: disponibili per l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri sull'aeromobile.
Title
Diritti e qualità del servizio
Content

Il Regolamento UE 1107/2006 garantisce in tutti gli aeroporti dell’Unione Europea l'accessibilità al trasporto aereo senza discriminazioni e senza costi addizionali, per le persone con disabilità o a mobilità ridotta.

Nessuno può rifiutare la prenotazione o l'imbarco in seguito a disabilità o problemi di mobilità. L'unica eccezione riguarda potenziali problemi di sicurezza giustificati da regolamenti nazionali o internazionali o impossibilità tecniche, per esempio le dimensioni dell'aereo.

Per i voli entro l'UE, salvo impossibilità tecnica, e previa notifica 48 ore prima, le compagnie sono tenute a trasportare equipaggiamenti medici e 2 ausili per la mobilità, quali sedie a rotelle o grucce, senza costi aggiuntivi.

All’interno della Carta dei Servizi Toscana Aeroporti, pubblicata annualmente alla pagina Qualità - Toscana Aeroporti S.p.A. (toscana-aeroporti.com) è possibile consultare la tabella con gli indicatori di qualità del servizio. Basta cliccare sul link sottostante, e selezionare “Carta dei Servizi Aeroporto di Firenze:”

Title
Autismo. In viaggio attraverso l'aeroporto
Content

L’Aeroporto Internazionale di Firenze aderisce al progetto ENAC “Autismo. In viaggio attraverso l’aeroporto” volto a facilitare il percorso in aeroporto e il viaggio aereo delle persone autistiche.

Con il supporto di personale opportunamente formato, sarà possibile visitare l’aeroporto nei giorni precedenti il viaggio. Il percorso, dall’arrivo in aeroporto fino a bordo dell’aereo, è inoltre illustrato in una serie di brochure con immagini e semplici testi che aiutano a conoscere in anticipo luoghi e processi aeroportuali, riducendo così l’impatto emotivo che la nuova situazione comporta, per affrontare il viaggio con maggiore serenità.

Le visite verranno organizzate dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9.00 - 16.00.

La richiesta deve essere inviata a:

qualita@toscana-aeroporti.com

È possibile inoltre compilare un questionario per la profilazione del passeggero affetto da disturbi dello spettro autistico, utile a Toscana Aeroporti per comprendere i passi successivi da implementare.

columns
content
File
Nome
Questionario per la profilazione del passeggero
Justify
Stretch
Inverse
Off
File
Nome
Brochure Informativa
File
Nome
Storie Sociali Basso Funzionamento
File
Nome
Storie Sociali Alto Funzionamento
File
Nome
Storie Sociali Alto Funzionamento Adulti
Title
NeTa - Network turismo accessibile
Content

Il Progetto NeTA – Network Turismo Accessibile opera con l’obiettivo di espandere l’offerta turistica in Toscana verso forme di maggiore inclusività, rivolte a coloro che incontrano difficoltà di qualsiasi tipo nell’accesso al patrimonio artistico e culturale o che visitano la regione per scopi ricreativi e di svago. Il Network, interamente composto da enti del terzo settore, promuove il turismo accessibile in ogni sua forma e verso gli ospiti di tutte le età, offrendo servizi mirati e personalizzati sulle esigenze individuali e familiari di chi visita la provincia di Firenze.

 

E' possibile richiedere i servizi NeTa ai seguenti link:

Route Meta
Titolo Breve
PRM
Cover
Immagine
prm thumbnail
CTA
Scopri di più sui servizi